Psicoterapeuta e Psicologo Bari - Terapeuta EMDR - Dott. Rocco Palumbo

Il tuo psicologo a Bari

Dott. Rocco Massimo Palumbo

Chiama ora al
331 600 7591

Sono il Dott. Rocco Massimo Palumbo, Psicologo, Psicoterapeuta specializzato in psicoterapia Relazionale, Terapeuta EMDR  e Flash TechniqueMediatore Familiare. Mi occupo di psicologia, psicoterapia, terapia EMDR e Flash Technique presso il mio studio a Bari e online. Ricevo soprattutto adulti, giovani adulti e adolescenti.

Offro supporto psicologico nelle situazioni di disagio e di sofferenza determinate da esperienze traumatiche precoci o recenti e in tutte quelle situazioni in cui il supporto di uno specialista può essere d’aiuto ad affrontare le difficoltà di un vivere sempre più difficile e precario sul piano esistenziale, emotivo e relazionale.

Spesso alla base dei problemi vissuti nel presente  ci sono delle esperienze traumatiche del passato che sono rimaste bloccate e che non è stato possibile elaborare e trasformare in apprendimenti evolutivi.

Lavorando attraverso l'EMDR sui ricordi più disturbanti del trauma è possibile riorganizzare tali ricordi in maniera più funzionale, così da ridurre il disturbo e la sofferenza ad essi associati.

Non è il ricordo a scomparire ma la sofferenza e tutti i pensieri negativi ad esso associati così da lasciar spazio a nuove energie e nuove possibilità per il presente e per il futuro.

Che cos'è la terapia EMDR?

L'EMDR è una forma particolare e innovativa di psicoterapia orientata al trauma ideata per elaboraree ridurre l'intensità dei sentimenti negativi associati ai ricordi di eventi traumatici.

EMDR significa Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari

L'EMDR non si concentra sull'evento traumatico in sé ma pone maggiore attenzione, nel "qui e ora" dell'esperienza del paziente, alle sue emozioni e alle manifestazioni disturbanti che sono generate dal ricordo dell'evento traumatico. Il trattamento secondo il protocollo EMDR si basa sulla stimolazione bilaterale del cervello effettuata attraverso il movimento alternato della mano del terapeuta che invita il paziente a seguirla con gli occhi.

L'EMDR è una psicoterapia che facilita il processo di cura attraverso l'elaborazione dei vissuti traumatici e dolorosi. Gli obiettivi principali sono :

  • ridurre i sintomi del disagio e il dolore associato;
  • guarire i ricordi traumatici;
  • favorire la crescita personale.

L'EMDR è applicabile con risultati terapeutici positivi ad una vasta gamma di aree specialistiche.

Originariamente, l’EMDR è stato sviluppato dalla psicologa americana Dr. Francine Shapiro nel 1987 per curare le vittime del disturbo post traumatico da stress.

Da allora, l’EMDR si è evoluto e oggi viene utilizzato per trattare molte forme diverse di disagi riconducibili sia a traumi complessi (T grande) che a traumi più semplici (t piccoli).

Lavoro inoltre con:

  • Italiani che si sono trasferiti all’estero e che sentano la necessità di ricevere un supporto psicologico da un terapeuta italiano che parli la propria lingua;

  • Persone che abbiano difficoltà di mobilità e che per problemi di salute o impedimenti di altro genere non possono raggiungere lo studio di uno specialista;

  • Persone che desiderano seguire una terapia online presso il proprio domicilio o altro luogo privato annullando i costi e tempi di spostamento.

  • Persone che per motivi di studio o di lavoro sono soggetti a ripetuti spostamenti e che non possono frequentare con continuità lo studio di uno specialista.

 

Per un appuntamento chiama al
331 600 7591

Aree di Intervento

Ho un disturbo d'ansia?

È normale avere delle paure, ma se accade che queste paure diventino eccessive tanto da causare sintomi fisici e a intralciare il proprio stile di vita, allora può trattarsi di un disturbo d'ansia.

Cosa sono gli attacchi di panico?

Gli attacchi di panico comportano l'improvvisa comparsa di un'intensa apprensione, paura e terrore, oltre a sentimenti di pericolo imminente.

Gli attacchi di panico possono causare mancanza di respiro, battito cardiaco rapido, tremori, una sensazione di distacco dalla realtà e persino la paura di morire.

Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disturbo d'ansia caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti che costringono a mettere in atto azioni ripetitive o a formulare pensieri persistenti

Il disturbo ossessivo compulsivo è una condizione di salute mentale comune in cui una persona ha pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi.

EMDR

Cos’è un trauma?

Qualsiasi esperienza negativa che non sia stata integrata o elaborata, costituisce un trauma, indipendentemente dalla sua natura. Una memoria traumatica non è determinata dall'intensità o dalla gravità dell'evento, ma dal modo in cui i ricordi sono memorizzata nel nostro corpo. Ad esempio, può capitare che al ricordo di una particolare situazione che ci provoca ansia, di un errore commesso sul lavoro, di un torto subito o di qualche altro genere di maltrattamento, si provino fastidiose sensazioni fisiche: una stretta al petto, nausea, tachicardia, sudorazione, disorientamento o anche paura.
In questa situazioni difficili viene spontaneo chiedersi “Cosa c'è che non va in me?” o pensare di non valere nulla, di essere un totale fallimento o di non sentirsi al sicuro.

Una memoria traumatica è come una rete di immagini, credenze, emozioni, sensazioni corporee collegate le une alle altre, ricordi che a causa del trauma rimangono frammentati e congelati nel nostro cervello e di cui spesso non ne abbiamo consapevolezza.

Cos’è il dolore

Il dolore fisico è una risposta protettiva dell’organismo ad una lesione fisica. Il cervello invia dei segnali ai muscoli che si contraggono per proteggere le parti del corpo lesionate.
L'utilità del dolore è quella di invitare il nostro corpo a fermarsi e proteggere la zona lesionata.
Quando la lezione guarisce il dolore scompare.
Questo tipo di dolore può essere definito il dolore acuto e ha le caratteristiche di essere limitato nel tempo, proporzionale al danno che lo ha causato e generalmente gestibile.
Quando il dolore persiste oltre i normali tempi di guarigione allora possiamo parlare di dolore cronico.

Dolore cronico

Il dolore cronico è un dolore che persiste oltre i normali tempi di guarigione.

Cerchi uno Psicologo Psicoterapeuta a Bari?

Chiama ora al 331 600 7591

Ricevo a Bari in via Lamia, 87 e On-Line

Come arrivare